Categorie News:
Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad una certa efficacia degli strumenti aams nella lotta contro la legalità dimostrata da una diminuzione progressiva dei siti bella black list di aams.
Dopo il plauso ricevuto per le misure adottate nell’ultimo anno e per i successi riscossi, ecco nuovamente la mazzata con un aumento non indifferente solo nell’ultimo mese di siti bloccati come non accadeva da tempo.
I motivi sembrano il fermento dei giocatori verso le nuove slot machine online che, per impazienza, spingono momentaneamente i giocatori a rivolgersi altrove o, forse più sicuramente, proprio a causa delle recenti limitazioni che i casino .it sono sempre più costrette a subire a causa delle normative entrate in vigore nell’ultimo anno.
I casino .com rimangono i casinò migliori sotto vari punti di vista: più scelta di giochi, più novità, più tipi di bonus e di premi. I casino italiani rimangono invece troppo ancorati sugli allori e, nonostante gli sforzi mossi da alcuni di essi, rimangono tuttavia troppo poco concorrenziali.
Tornando sul punto della questione, la black list – elenco di siti illegali che possono esser segnalati anche dagli utenti e consultabile gratuitamente ed in qualunque momento direttamente sul sito aams – è stata aggiornata con una serie di siti (più di 40) che hanno ricevuto il ban per svariati motivi: alcuni di essi presentavano le slot machine online – attualmente vietate in italia – altri peccavano circa la trasparenza e la sicurezza nell’aspetto legato alle transazioni, altri invece in quanto ledevano le leggi sulla tutela dei minori.
Accanto alle piatteforme illegali, sono stati inseriti in black list anche tutti quei siti che con pubblicità o link portanto direttamente o indirettamente gli utenti a giocare sulle piattaforme illegali: anche tali siti, in costante crescita, ricevono l’oscuramento aams proprio perché incitano all’illegalità.
Il dato quindi dimostra un bacino di utenza spaccato in due: da una parte c’è chi preferisce la sicurezza di giocare in un casino aams anche se, momentaneamente deve rinunciare a qualcosa in più, e chi invece rischia e si rivolge altrove. La lotta contro il fenomeno dell’illegalità fatta negli ultimi anni ha dato i suoi frutti ma adesso forse sarebbe più auspicabile modificare gli strumenti di tale lotta.
Fino ad ora abbiamo visto divieti ed obblighi, solo strumenti coercitivi che limitavano gli operatori per tutelare i giocatori. Ora il raggio d’azione dovrebbe spostarsi invece in una certa apertura verso gli operatori del mercato in quanto solo un’apertura normativa, consentirebbe ai casino di potersi mettere in linea con i casino .com in quanto a concorrenza.
Combattere insomma l’illegalità utilizzando le armi vincenti degli attuali casino illegali: varietà di giochi, novità, bonus, premi, pochi limiti. Se questi sono gli aspetti che più degli altri spingono il giocatore a violare, allora l’inversione di marcia, l’uso di questi strumenti sembra la strada per riportare il giocatore nell’ambito della legalità.
Una filosofia diversa: invece di punire il giocatore illegale lo si convince a diventare giocatore legale – invece di oscurare il sito illegale, il sito illegale viene snobbato perché sarà proprio il giocatore a preferire, a parità di offerta, il sito legale.
I risultati di aams nella lotta contro il gioco illegale di Daniele Paveniti - Risultati, aspettative e comportamento degli italiani nei confronti dei nuovi casino aams in relazione alla lotta contro l'illegalità portata avanti da aams - Data: 2012-09-24
























