Analisi delle situazioni nella roulette online: Probabilità, quotazione e vantaggio del banco

In questo articolo andiamo ad analizzare due termini molto comuni nel gioco della roulette e cioè "quota" e "probabilità". Questi termini possono essere espressi come rapporti, percentuali o frazioni e ciascuno ha un significato diverso.
 

Probabilità

Una definizione generale di probabilità è la possibilità che un dato evento si verificherà. Quando si applica questo concetto al gioco d'azzardo, si finisce di solito con una particolare espressione come 1 su 2 o 1:2. Quando la probabilità è espressa come due numeri, il primo numero rappresenta la frequenza di un evento specifico che si deve verificare. Il secondo numero è il numero totale di eventi possibili o risultati, tra cui l'evento specifico e tutti gli altri eventi che possono verificarsi.
 
Per comprendere meglio, diamo uno sguardo al concetto di probabilità applicata al lancio della moneta. Considerate questa domanda - "Qual è la probabilità che esca testa dopo un lancio?”. Dal momento che ci sono due possibili risultati (testa o croce) e stiamo cercando un solo evento (testa), questa probabilità può essere espressa come 1 su 2, 1-2 o 1:2 o anche 1/2. Lo si può convertire anche in percentuale dividendo il primo numero per il secondo numero, che, in questo caso, ci darà: 1 diviso 2 è uguale a 0,50, che può anche essere espresso come 50%. Pertanto, la probabilità di ottenere testa in un lancio della moneta è 1 a 2 o 50%.
 
Proviamo ora ad applicare questo concetto al gioco della roulette. La versione americana del gioco ha i numeri da 1 a 36, più uno zero e un doppio zero, per un totale di 38 numeri. Questo ci dà 38 possibili risultati su ogni giro di ruota. Se il tuo numero preferito è ad esempio il 17 e proviamo a giocarlo possiamo esprime questa possibilità come 1 su 38, da 1 a 38, 1:38 o 1/38. In percentuale invece viene  1 diviso 38 che è uguale a 0,026 2,6% in percentuale.
 
Interpretazione?  C'è una probabilità del 2,6% di poter vincere puntando sul 17.
 

Quota

Passiamo ora a definire il termine quota. La quota può essere definita come la possibilitò (o la probabilità) che un determinato evento si verifichi, comparato al rischio che quello stesso evento non si verifichi. La Quota, come la probabilità, può essere espressa come due numeri sotto forma di rapporto. Il primo numero rappresenta la frequenza che si verifichi il risultato specifico, mentre il secondo numero indica solo tutti gli altri risultati possibili.
 
Tornando al nostro lancio della moneta, si può chiedere "Qual è la quota dell’uscita di testa a seguito del lancio?"Sappiamo che su un fronte-retro di una moneta sono presenti solo la testa e la croce e sappiamo che dopo il lancio la moneta potrà necessariamente mostrare solo una delle due facce. Pertanto in questo caso useremo il rapporto 1 a 1, 1:1 o 1/1. A differenza della probabilità, che può anche essere espresso in percentuale, le quote sono sempre visualizzati come rapporti.
 
Ora, cerchiamo di calcolare la quota per il numero 17 su una roulette con 38 numeri. Scegliendo il 17 abbiamo scelto un solo numero mentre ne rimangono disponibili altri 37, che sarà poi il valore che prenderà posto nel secondo numero del rapporto . Quindi la quota è espressa come 1 a 37, 1:37 o 1/37. In tal caso la lettura va fatta invertendo il rapporto e pertanto si dirà che una puntata sul 17 alla roulette è data 37 a 1.
 

Vantaggio del banco

Quando parliamo di quote e di probabilità nella roulette dobbiamo tenere a mente un altro aspetto fondamentale, che è quello appunto del vantaggio insito nel gioco che ha il banco rispetto al giocatore.
 
Il vantaggio del banco è rappresentato dalla presenza dello zero e del doppio zero (quest ultimo nella versione americana), pertanto vien da se capire che la roulette europea sia più vantaggiosa per il giocatore rispetto a quella americana dove il margine di vantaggio del banco è più alto. Sempre continuando con gli esempi su esposti, proviamo a calcolare quale sia il vantaggio del banco quando noi puntiamo sul nostro numero 17 sulla roulette americana.
 
Abbiamo già calcolato la probabilità dell’ uscita del nostro numero, che è di 1 su 38. Se non ci fosse stato il vantaggio del banco a questo punto la quota reale per la giocata era appunto di 37 a 1.
 
Ma il vantaggio esiste e quindi bisogna calcolarlo: allora il banco paga 35 volte la puntata in caso di uscita del nostro numero, questo significa che gia paga meno di quanto dovrebbe, inoltre esso ha due numeri per se che sono lo zero e il doppio  zero. Ed allora il vantaggio del banco sulla nostra puntata sul 17 può esser calcolato in questo modo:
 
Nella roulette americana (zero e doppio zero)  2/38 = 0,0526 o 5,26%
Nella roulette francese (un solo zero) 1/37 = 0.027 or 2.70%
Valutazione delle probabilità, delle quote e del vantaggio del banco nella roulette online di
-
Approfondimento matematico sul reale vantaggio del banco nella roulette online, con distinzione tra roulette americana e francese - Data: