Roulette - il nome significa "piccola ruota" - è diventato il gioco d'azzardo gioco di punta nel XIX secolo in Francia. Anche se in origine era associato a Monte Carlo, è ora giocato e diffuso nei casinò di tutto il mondo.La Roulette è senza dubbio la regina di tutti i giochi d'azzardo. Proviamo sin da subito un brivido al primo lancio della pallina unito alla possibilità di vincere una piccola fortuna ad ogni giro della ruota. Con un semplice movimento del polso, l’abile croupier mette in moto la pallina d'avorio all’interno della ruota. In un vortice di colori alternati tra rosso e nero, il destino della nostra scommessa è deciso - a volte si vince e a volte si perde - ma continuiamo a scommettere impavidi perché ormai il giro della ruota ci ha sedotti.
Il grande romanziere russo del XIX secolo, Fëdor Dostoevskij, era un giocatore d'azzardo incallito. Pregò per avere in prestito dei soldi da suoi conoscenti per continuare a scommettere sulla roulette nella speranza che il giro successivo fosse quello fortunato.
Era chiaro che questo barbuto genio era stato ipnotizzato letteralmente dalla roulette e dalle sue sfumature : i colori della ruota in movimento, la folla eccentrica di giocatori, e le indicazioni celebri dei croupier - Faites vos jeux, messieurs! - e quando la ruota comincia a rallentare - Rien ne va plus!. Non c’è dubbio che la roulette abbia un'attrazione che può essere più che coinvolgente!
Giochi rotanti simili alla roulette a dire il vero erano apparsi gia in molte civiltà antiche come quelle dei Greci e dei Romani che praticavano alcuni giochi su scudi rotanti e carri a ruote che venivano fatti girare per determinare chi sarebbe stato il prossimo sfidante di una battaglia. Questi giochi tuttavia non si limitavano al solo bacino Mediterraneo: vediamo che addirittura i primi Eschimesi potevano vantare di una versione primitiva di roulette.
Ad esempio la direzione di una battuta di caccia era talvolta determinata dalla direzione di una freccia che veniva fatta roteare fino al suo arresto o addirittura venivano giocate persone. Uno dei casi più celebri è quello di un giovane eschimese che vinse 17 mogli in una sola partita.
Le origini della versione moderna del gioco sono invece decisamente oscure. Secondo una teoria ritenuta più accreditata, la roulette moderna nacque nel XVII secolo in Francia, quando il matematico Blaise Pascal elaborò una prima versione del gioco mentre era in procinto di ritirarsi in un monastero, lavorando sulla teoria dei numeri.
Altri invece credono che essa derivi addirittura da un vecchio gioco cinese il cui scopo era quello di organizzare 37 statuette di animali in un quadrato simbolico di "666”. In ogni caso, Hoca era una prima versione della roulette giocato nel XVII e XVIII secolo in Germania, Austria, Ungheria e Francia. In quest’ultimo paese il cardinale Mazzarino la utilizzò come strumento per rifornire le casse esaurite di Luigi XIV, così facendo predispose centinaia di tavoli in tutto il regno favorendone la sua diffusione e sviluppo. Tuttavia, questa scelta incontrò una notevole resistenza nelle cerchie alte del governo e dopo la morte di Mazzarino il gioco dell’Hoca è stato vietato e punito persino con la morte per chi continuasse a praticare il gioco!
Con il suo fascino quasi magnetico, diverse forme di roulette cominciarono a sbocciare in tutta Europa. Il Sovrano turco, Selim III, ha introdotto il gioco nel suo regno dopo averlo appreso dai soldati francesi catturati a seguito di alcune battaglie. Nella corte imperiale russa di Caterina II, tavoli della roulette sono stati istituiti in lussuose camere arredate ad hoc in particolare per offrire diversivi ai suoi cittadini d’elite. Dopo la battaglia di Waterloo nel 1815, i casinò legali presero piede e diffusione anche in Germania: la città prediletta e più famosa per il gioco fu Bad Homburg, vicino Francoforte, il cui casinò fu fondato proprio dal francese Blanc gia famoso per aver aperto il primo casinò a Monte Carlo nel Principato di Monaco.
Uno dei motivi per giocare alla roulette è proprio la sua storia affascinante che tutt’ora, devoti ed appassionati, rispettano con onore: giocare alla roulette è come vivere quella magia di Monte Carlo di 300 anni fa.
Da allora la roulette si è diffusa in tutto il globo fino ad arrivare in paesi al limite della nostra immaginazione come in Antigua e Zambia. Attualmente la Roulette è il terzo gioco da tavolo più popolare negli Stati Uniti e nel resto del mondo è al primo posto. Le ultime informazioni disponibili ci dicono che ci sono 170 roulette a Las Vegas, 155 di Atlantic City, 300 nel Regno Unito e oltre 1.500 in Europa.
Negli Stati Uniti abbiamo detto che è il terzo gioco da casinò più popolare dopo blackjack e craps. Il motivo di questa minore di popolarità della roulette è dovuta principalmente alla versione usata in america che con la presenza del doppio zero risulta decisamente più sfavorevole per il giocatore rispetto alla roulette francese. Altri motivi sono anche da attribuire ad altri fattori: il craps si diffuse tantissimo a seguito della seconda guerra mondiale e la sua popolarità è in discesa mano mano che sta scomparendo la generazione di giocatori appartenenti a quell’epoca.
Per il blackjack invece la sua preferenza che lo ha reso il gioco più celebre in assoluto nei casino di Atlantic City e Las Vegas è da ricercare grazie alle diverse possibilità di strategie utilizzabili che possono in teoria dare anche eliminare completamente il vantaggio insito del banco. Gia Edward O. Thorp nel 1960 cominciò a diffondere le prime indiscrezioni sulla possibilità di contare le carte. In altre parole, il maggior successo del craps e del blackjac rispetto alla roulette negli Stati Uniti è stato dovuto semplicemente ad una questione di tempi e di pubblicità negativa considerando i più alti vantaggi che i giocatori potevano avere negli altri 2 giochi.
Ma la questione che, sin dalle sue origini, ha suscitato più interesse è quella se la roulette può esser battuta attraverso modalità di gioco differenti che non siano eccessivamente condizionate dal fattore fortuna. A riguardo notiamo subito che ci sono tre tipi di approccio differente al gioco:
Il primo e più comune modo di giocare alla roulette è quello di giocare senza alcun criterio o sistema. Parliamo di quei giocatori che spargono fiches su tutto il tappeto guidati dal caso o da alcun criterio logico (molto più spesso legato alla superstizione). Con questo approccio è si possibile vincere, ma tutto il merito andrebbe esclusivamente al fattore fortuna che invece dobbiamo cercare di evitare.
Il secondo approccio è quello di applicare meccanicamente un sistema di gioco appreso da qualcun altro che lo ha studiato. Esistono tantissimi sistemi per roulette, alcuni celebri gia per l’esoticità del nome come Labouchere o Martingala o ancora d’Alembert e Ascot. Anche in questo caso si sono registrati parecchi casi di giocatori che hanno vinto applicando metodicamente uno o più di questi sistemi che però per nostra sfortuna non sono attribuiti della dote dell’infallibilità o della matematicità.
L’ultimo approccio è infine quello di giocare sfruttando i difetti della roulette sulla base del presupposto che nessuna roulette, dal punto di vista fisico, potrà mai essere davvero perfetta. E così assistiamo a giocatori che pazientemente studiano ogni movimento o suono strano proveniente da quel tavolo ed analizzando statisticamente le sezioni della ruota maggiormente battute dalla pallina. La possibilità di potersi avvantaggiare dei difetti della roulette è questione che è stata gia esaurientemente affrontata in altri articoli del nostro sito e a cui rimandiamo.
Per considerazioni maturate anche in altre discussioni del sito, il primo ed il terzo approccio sono completamente da scartare, mentre la seconda via rimane quella giusta anche se con dovute precisazioni ed eccezioni.
Evoluzione del gioco della roulette dal passato al presente di
Luca Roulette -
Storia dell'evoluzione della roulette dalla sua nascita ai giorni nostri e analisi della sempre maggiore crescita di consensi che ottiene il gioco della roulette nel mondo - Data:
2012-09-24
Luca Roulette -
Storia dell'evoluzione della roulette dalla sua nascita ai giorni nostri e analisi della sempre maggiore crescita di consensi che ottiene il gioco della roulette nel mondo - Data:
2012-09-24
























