Categorie News:
Se c’è un gioco da casinò che unisce adrenalina, strategia e imprevedibilità, questo è sicuramente il blackjack!
Già nella sua versione base ha tutti gli ingredienti per solleticare la fantasia e la voglia di giocare anche allo scommettitore più insensibile, figuriamoci nelle sue varianti.
Chi ben conosce il gioco, sa che è una sfida contro il banco. Si ottengono delle carte, si punta e si cerca di ottenere un punteggio più alto rispetto al banco, senza però superare il 21. Ci sono poi diverse decisioni che si possono prendere a seconda del valore delle carte in proprio possesso.
Quanto detto fa riferimento ad una singola mano di blackjack. E se vi dicessimo che, allo stesso tavolo, si può prendere parte a più mani contro il banco? Sarebbe entusiasmante, e l’adrenalina verrebbe automaticamente moltiplicato.
Le “postazioni” a disposizione sul tavolo sono 5, ed è quindi questo il massimo di mani che è possibile giocare contemporaneamente ad ogni tornata. Come detto in precedenza, a seconda del punteggio che si ha in mano le scelte a disposizione possono essere diverse.
Naturalmente bisogna quantomeno conoscere le regole di base prima di poter approcciare un tavolo di blackjack.
Detto delle cose eccitanti e positive, è giusto porre l’accento anche sulle probabili conseguenze. Giocare più mani contemporaneamente, se da un lato permette di poter aumentare le possibilità di vincita, dall’altro espongono ad altrettante possibilità di perdita.
È importante quindi affrontare il gioco con un solido bankroll e con la giusta strategia. Lo scopo è comunque quello di vincere più mani possibili ad ogni tornata. Se per esempio se ne giocano 5, bisogna vincerne almeno 3.
Parlando delle scelte possibili in una mano di blackjack, andiamo dalla puntata semplice iniziale, alla richiesta di carte per cercare di raggiungere il 21, cioè il massimo. Ci si può accontentare anche di un punteggio inferiore, fino al 17, in quanto sino a questa soglia il banco è sempre costretto a chiamare carta.
Se in mano si hanno due carte dello stesso valore, si può decidere di splittare, ossia dividere le carte e proseguire due mani distinte, decidendo quindi di restare o chiamare carta a seconda del punteggio che si ottiene.
Se in mano si ha un punteggio tra il 9 e l’11, invece, si può decidere di raddoppiare, ossia di moltiplicare per due la puntata iniziale, ma si potrà ottenere solo una carta. Infine, se la carta scoperta del banco è un Asso, ci si può assicurare contro la probabilità che lo stesso faccia blackjack, ossia scopra l’altra carta di valore 10.
Come abbiamo visto le possibilità sono diverse, quindi il consiglio è quello di provare il gioco in modalità for fun, se si è alle prime armi e non ci si sente ancora padroni della tecnica di gioco.
Come giocare al Blackjack online multimano? -
by Daniele Paveniti,
Spiegazione del funzionamento del blackjack online in versione multi hand
by Daniele Paveniti,
Spiegazione del funzionamento del blackjack online in versione multi hand
























