Casinò Online Aams: Nuova linfa al significato di Gioco Responsabile

Da quando abbiamo iniziato a parlare di casino online aams una delle frasi più ricorrenti è stata quella di gioco responsabile: siti web, spot pubblicitari e quant’altro hanno pubblicizzato il gioco dei casinò sottolineando continuamente la responsabilità del giocatore durante il gioco.
 
Il gioco responsabile è il consiglio che quindi le amministrazioni danno ai giocatori: loro ti forniscono il gioco d’azzardo ma tu ci devi stare attento. Giocare con responsabilità significa infatti che bisogna farlo senza eccedere e senza perdere tutto il proprio patrimonio, quindi farlo per intrattenimento, divertimento, mai per necessità fino a farla diventare una malattia.
 
Eppure le cose sembrano molte diverse quando ci si sposta dalla teoria alla pratica: la frase sembra aver trovato il tempo che trova, è li così quasi per caso ma in realtà nessuno ci fa caso e fa di testa propria.
 
A riguardo una vicenda che ha destato scalpore sono quelle che interessano il noto cantante Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, che ha lasciato dichiarazioni proprio sui suoi problemi con il gioco d’azzzardo.
 
In molti non sanno che il cantante pupo era un giocatore incallito di poker che gli ha rovinato la vita: ha perso miliardi al gioco ed ha dovuto chiedere soldi in prestito per riparare ai propri debiti e quando ha svelato tutto in pubblico si è alzato un polverone.
 
Da quando è uscito dal tunnel della dipendenza, ha fatto il conduttore televisivo ed ora ha cominciato a fare anche un libro auto biografico in cui parla proprio dei suoi rapporti con il gioco.
 
Nel libro, che vedremo a breve in tutte le librerie, egli confessa proprio che è un malato del gioco e che se anche non gioca più di anni tuttavia continua a soffrire in silenzio. Il gioco è una malattia, diversa da altre ma pur sempre una malattia perché la ludopatia è una malattia grave e il solo motto Gioca responsabilmente non serve a molto.
 
Da queste dichiarazioni emerge il dato preoccupante: giocare responsabilmente non serve a nulla? Se volessimo dar peso alle parole di Pupo sembra di no. Eppure analizzandole meglio forse può trapelare qualcos’altro. In pratica oltre a consigliare di giocare con responsabilità, da sola di per se non sufficiente, sarebbe necessario che ogni utente sia ben avvertito dei rischi della dipedenza da gioco e che ci siano interventi concreti ed incisivi a riguardo.
 
Dire gioca responsabilmente e poi lavarsene le mani così non serve a nulla. Dire gioca responsabilmente perché queste sono le conseguenze e sbattere in faccia i rischi concreti allora è tutta un’altra cosa.
 
E’ ovvio che le parole di Pupo hanno sollevato un vespaio che ha avuto ad oggetto proprio i casino online in quanto le piattaforme che più prestano il fianco a questi problemi grazie alla facilità di accesso anche per i minori. Servono misure di tutela e prevenzione più forti per ridare linfa ad una frase permea di significato: “Gioca Responsabilmente”.