Categorie News:
Qual è la cosa che un normale cittadino detesta maggiormente rispetto al pagare le tasse? Pagare più tasse.
Non è un gioco di parole, ma un dato di fatto. In ogni campagna elettorale che si rispetti quello delle tasse è il cavallo di battaglia di ogni partito, utile per raccattare voti sulla scorta di facili promesse di diminuzione.
La verità è che, nella pratica, è sempre molto difficile riuscire a ridurre le tasse di un paese, anzi è vero il contrario. I conti pubblici perennemente in rosso chiedono sempre risorse per non complicarsi ulteriormente.
Chi è che deve finanziare tutto ciò? I cittadini naturalmente, a partire dalle imposte sui redditi per finire al più inutile e fastidioso balzello. In questo articolo ci occuperemo di una correlazione particolare, ossia dell’aumento delle tasse sugli stipendi negli U.S.A. con le entrate dei casinò. Già diversi analisti si sono espressi in merito, dicendosi sicuri che l’aumento influirà negativamente.
È comunque un concetto molto facile da intuire: se una persona guadagna meno, i primi tagli che effettua sulla propria spesa riguardano i beni secondari, di lusso direbbe qualcuno, come viaggi e giocate al casinò. Ciò scaturisce, come detto, dall’aumento della tassazione sugli stipendi. La tassa “incriminata” è quella sulla sicurezza sociale. Venne abbassata di due punti l’anno scorso come stimolo alla spesa in un momento economico difficile, ma a fine 2012 è ritornato all’origine. Inevitabilmente le risorse sono state ricercate altrove.
Secondo Michael Paladino, analista di Fitch Ratings per i casinò, non ci sono dubbi circa i riflessi negativi per i casinò.
Pure la Deutsche Bank si è espressa in merito. Molto eloquente il report emesso a gennaio, con un’esplicita domanda riferita ai consumatori riguardante gli stipendi. Anche l’opinione di un altro analista di casinò, Andrew Zarnett, non è dissimile da quella di Paladino.
Già a causa della crisi del 2008 erano mutate infatti diverse abitudini per i giocatori, che, ricordiamo, sono prima di tutto dei semplici cittadini e che inevitabilmente adattano i propri comportamenti a ciò che è possibile.
Come già affermato in precedenza, le prime cose ad essere tagliate per la maggior parte di loro sono state spese definibili superflue, e il gioco rientra in questa categoria. Adesso l’aumento dell’imposizione non farà altro che esacerbare questi atteggiamenti.
I primi effetti si sono già visti in alcuni stati americani come il Missouri, l’Indiana e l’Illinois. Diverso il discorso dei casinò di Atlantic City, dove c’è stato l’uragano Sandy che ha inciso pesantemente sull’assetto urbano e tutto ciò che poteva essere connesso.
Aumentano le tasse sugli stipendi? Giù gli incassi dei casinò online di
Luca Ronchini -
Con l'aumento delle tasse sugli stipendi, si denota un calo negli incassi dei casino online. - Data:
2013-03-02
Luca Ronchini -
Con l'aumento delle tasse sugli stipendi, si denota un calo negli incassi dei casino online. - Data:
2013-03-02
























