Categorie News:
Come per la maggior parte dei casinò in questo periodo, anche quello di Mendrisio si trova a fare i conti con la crisi.
I numeri sono impietosi e parlano chiaro: la Nckm Mendrisiotto Sa, società che gestiste il casinò ticinese, ha ulteriormente abbassato il contributo elargito per abitante.
Se infatti nel 2003 tale contributo ammontava a 25 franchi, nel 2011 lo stesso è arrivato a 20 franchi. Per il 2013 il trend in diminuzione dovrebbe portare il contributo addirittura a 15 franchi. Tradotto in percentuale, in 10 anni la diminuzione è stata del 40%.
I dati sono stati resi noti dal vicesindaco di Mendrisi Rolando Peternier e dal segretario comunale Massimo Demenga. Tutto fa riferimento ad una interrogazione avanzata da Massimiliano Robbiani, consigliere comunale leghista.
E’ stato affermato che: “In linea con le direttive della Commissione federale case da gioco di Berna, la Nckm Mendrisiotto SA riconosce questo contributo agli abitanti dei Quartieri di Arzo, Capolago, Genestrerio, Rancate e Tremona, per un totale di 77.550 franchi (5.170 abitanti a 15 franchi).
Sono pertanto esclusi dal versamento di tali contributi gli abitanti dei Quartieri di Mendrisio e Salorino. Per quanto concerne i Comuni nel 2013 aggreganti a Mendrisio (Besazio, Ligornetto e Meride), il contributo per abitante sarà versato al nuovo Comune di Mendrisio, per un totale di 39.720 franchi (2.648 abitanti a 15 franchi).
La riduzione del contributo pro capite, prevista per il 2013, provoca alle finanze della nuova Città di Mendrisio una minore entrata di 39.090 franchi”.
Si sottolinea inoltre che “il contributo versato dal Casinò Admiral SA al Comune di Mendrisio è regolato dalla convenzione del 19 settembre 2000, compreso il protocollo aggiuntivo del 3 aprile 2001, entrata in vigore il 24 settembre 2002. Tale convenzione è stata approvata dal Consiglio comunale con il Messaggio municipale N. 51 /2002.
Il Casinò Admiral SA s’impegna a versare al Comune un importo annuale di CHF 1 mio e un importo supplementare pari al 2% del prodotto netto dei giochi. Il prodotto lordo dei giochi (PLG), dopo aver toccato il suo picco massimo nel 2006 con CHF 132 mio, ha conosciuto una lenta ma costante contrazione. Durante tale periodo il Comune incassava contributi di pubblica utilità per oltre CHF 2 mio all’anno.
Per quanto concerne il 2012, il Municipio purtroppo conferma il trend negativo del PLG. Nel 2012 la casa da gioco ha versato contributi per CHF 1.5 mio, importo che in pratica conferma quanto previsto in sede di preventivo 2013”.
La conclusione mira a porre in risalto che: “Alla luce del debole contesto economico mondiale, per i prossimi trimestri il gruppo di esperti della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) indicano che il rallentamento internazionale della congiuntura ha contagiato anche la Svizzera.
Dopo la crescita del Prodotto interno lordo (PIL) nel 2010 del 3%, il rallentamento avvertito nel 2011 (+1.9%), le aspettative per il 2012 sono orientate ad una crescita del PIL dell’1% che salirà fino all’1.4% nel 2013, purché vi sia una ripresa della congiuntura a livello mondiale. Anche le case da gioco non sono immuni alla crisi.
La cifra d’affari a livello nazionale tende al ribasso (in media del 10% nell’ultimo triennio), le puntate calano (meno 20%) e pure i contributi staccati all’indirizzo degli enti locali si assottigliano. Per le case da gioco con sede in Ticino l’apprezzamento del Franco Svizzero rispetto all’Euro è un’ulteriore causa di diminuzione degli introiti”.
Casinò di Mendrisio, il contributo per abitante scende ancora di
Daniele Paveniti -
Scende ancora la % dovuta dal casinò di mendrisio al comune relazionata al numero di abitanti. Ecco i dettagli - Data:
2012-12-30
Daniele Paveniti -
Scende ancora la % dovuta dal casinò di mendrisio al comune relazionata al numero di abitanti. Ecco i dettagli - Data:
2012-12-30
























