CE: Direttiva antiriciclaggio estesa all’intero settore del gioco.

Categorie News: 

Tra le tante proposte che erano al vaglio della Commissione Europea in quest’ultimo periodo, nella giornata di ieri ne sono state accolte due molto importanti.
 
Si tratta di proposte inerenti l’anti-riciclaggio di denaro sporco, con la sua evidente ricaduta sul settore dei giochi.
 
Non è un caso che quello dei giochi sia uno dei canali preferiti da chi deve “lavare” soldi ottenuti illegalmente, così come è da tenere d’occhio il fenomeno del finanziamento del terrorismo.
 
Inevitabilmente è solo con un’attenzione costante e scrupolosa alle regole e al loro aggiornamento che si può sperare di contrastare in qualche modo fenomeni così deteriori.
 
Michel Barnier , commissario europeo al Mercato interno e ai servizi, ha affernato:  “Il nostro obiettivo è di proporre regole chiare che rafforzano la vigilanza da parte delle banche, avvocati, commercialisti e tutti gli altri professionisti interessati."
 
È dello stesso avviso Cecilia Malmström, commissario agli Affari Interni, che ha dichiarato: “Il denaro sporco non ha posto nella nostra economia. Sia che provenga dal traffico di droga, dal commercio illegale di armi e dalla tratta degli esseri umani, dobbiamo fare in modo che alla criminalità organizzata non sia possibile riciclare i propri fondi attraverso il sistema bancario o il settore del gioco”.
 
Oltre a quanto detto in apertura, quello approvato è un pacchetto che più in generale riguarda il contrasto alla criminalità, alla corruzione e all’evasione fiscale.
 
La novità della direttiva risiede nel suo raggio d’azione, più esteso rispetto al passato. Se la direttiva precedente era inerente i casinò, questa si riferisce a tutto il settore dei giochi d’azzardo. Sotto la lente di ingrandimento, ovviamente, i reati fiscali.
 
L’applicazione scatta per tutti i pagamenti che superano i 7.500 euro, atteso che il precedente limite di 15.000 era troppo elevato per garantire standard di affidabilità e lasciava spazio a possibili manovre elusive.
 
CE: Direttiva antiriciclaggio estesa all’intero settore del gioco di
-
Ridimensionata la somma di verifica per i controlli antiriciclaggio nell'intero settore del gioco: dal 15.000 a 7.500 euro - Data: