Categorie News:
I legami tra casino online e il mondo del calcio continuano a rafforzarsi con l’ultima notizia, appena ufficializzata dal Presidente della Lazio.
Un accordo per la sponsorizzazione della squadra di calcio laziale che dalla stagione 2013/2014 indosserà sulle magliette lo sponsor del casino online di Iziplay.
La Cogetech Spa, titolare dei due marchi Iziplay e Izipoker, ha infatti scelto la Lazio con i suoi due prodotti migliori, anche se ancora giovani, per sfruttare il successo mediatico della squadra laziale, visti i risultati complessivi delle ultime stagioni.
Anche il presidente Lotito, ha ribadito la sua soddisfazione per l’accordo appena concluso dichiarando di augurarsi di poter contribuire a dare notevoli ritorni economici all’azienda grazie alla visibilità e riconoscibilità che gli sarà data dal suo grande pubblico. Analoga soddisfazione arriva dalla dirigenza della Cogetech, che si sbilancia in senso molto positivo verso l’accordo.
La questione, forse ancora troppo fresca non ha aperto ancora nessuna questione in merito circa la continua invadenza del gioco d’azzardo nel mondo del calcio: gia in passato abbiamo trovato accordi di questo genere, come Bwin sulle maglie del Milan.
Tuttavia le argomentazioni facili che si aprono si ravvisano in termini di raffronto con l’ultimo decreto sul gioco che ha sancito divieti più duri. Secondo il decreto disciplinante la materia, infatti, sarà fatto espresso divieto di spot pubblicitari durante le ore considerate sensibili. Ed a questo punto non si capisce perché invece nulla si dice circa il mondo del calcio, da sempre seguito dai più giovani in ogni fascia oraria.
Le considerazioni che vogliamo portare alla luce non sono una critica alla scelta delle società calcistiche di prendere come sponsor aziende operanti nel settore del gaming, bensì si cerca di aprire le menti a coloro soprattutto che ritengono tale normi restrittive giuste in virtù di una tutela delle fasce considerate deboli.
Infatti, vietare degli spot pubblicitari durante le fasce orarie protette perderebbe di senso quando nelle stesse ore le squadre di calcio, che hanno un impulso ed un influenza mediatica ben più marcata di un semplice spot televisivo, fanno sfoggio sulle loro maglie di nomi e marchi appartenenti al settore del gioco.
La domanda è spontanea: può arrecare più danno uno spot pubblicitario, visto per pochi secondi su un sito, in tv o per radio, oppure una pubblicità occulta apposta sulla propria squadra del cuore o sui propri miti?
Staremo a vedere se qualcuno rifletterà su tali parole e prenderà seriamente in considerazione l’idea di liberalizzare una volta per tutte il settore senza lasciare buchi qua e la che non soddisfano alcun obiettivo portante.
Rapporti tra calcio e casinò online di Daniele Paveniti - Come si stanno creando nuovi rapporti commerciali tra calcio e casino online aams - Data: 2012-10-19
























