Categorie News:
Il suddetto Comitato, oltre ai vertici dell’ADMS, è composto dai responsabili di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. Si può intuire quindi quale sia la sua importanza. La tutela dei minori è uno dei temi più sensibili insieme al gioco patologico in tutte le sue forme.
Se nel decreto legge n.158, meglio conosciuto come decreto Balduzzi, c’è una previsione di 10.000 controlli da effettuare nel corso dell’anno, il Comitato ritiene necessario laddove possibile aumentare questo numero per poter raggiungere risultati più significativi.
Altri temi che non possono assolutamente essere sottaciuti sono il controllo della rete del gioco legale ma soprattutto il contrasto a forme di gioco illegale, che nonostante sia stato combattuto in maniera forte negli ultimi anni continua a resistere soprattutto in alcune parti del Paese.
È abbastanza risaputo infatti che il gioco è uno dei settori preferiti dalle mafie per poter “lavare” senza problemi una molte notevole di denaro, provento delle loro attività illecite più disparate. È solo innalzando barriere sempre più alte e forti che un fenomeno del genere può essere dapprima frenato, poi ridimensionato e si spera debellato. Ma ci vuole il giusto sforzo di tutte le parti in causa.
Daniele Paveniti -
Importante riunione dell'adms per rafforzare i controlli della vigilanza sul gioco. - Data:
2013-02-18
























