Interrogazione alla Commissione Europea sul Match-fixing

Categorie News: 

Uno degli aspetti più deteriori dello sport ed in particolare del mondo del calcio che è venuto fuori negli ultimi decenni è quello delle partite truccate. Match-fixing, come direbbero gli inglesi.
 
L’eloquenza dei termini anglosassoni lascia pochi spazi ai dubbi, e non c’è cosa peggiore che ammazzare lo spirito che dovrebbe contraddistinguere qualsiasi competizione sportiva.
 
Se a questo ci aggiungiamo anche la longa manus delle organizzazioni criminali, sempre pronte a ficcarsi dove il piatto è ricco, il quadro è completo. È per questo motivo che è stata presentata alla Commissione Europea un’interrogazione nella quale gli europarlamentari
 
Petra Kammerevert ed Emine Bozkurt chiedono se si abbia effettiva contezza su un fenomeno così preoccupante. Siccome la Commissione è già con l’Unità sport per quanto riguarda l’aspetto puramente pratico dell’attività, si vorrebbe conoscere come verrebbero gestiti gli aspetti giuridici.
 
L’obiettivo, comunque, è quello di riuscire a mettere in campo delle azioni efficaci e globali in grado di contrastare realmente l’ingresso della criminalità organizzata negli eventi sportivi che si tengono in Europa.

Molto eloquente anche il titolo dell’interrogazione, ossia “Partite truccate e corruzione nello sport”. Questi i fatti a cui si riferisce: “Lunedì 4 febbraio 2013 Europol ha dichiarato di aver scoperto una vasta rete criminale coinvolta nelle partite di calcio truccate, in tutta Europa. Stando alle indagini di Europol, 380 partite svoltesi in Europa possono essere considerate sospette.

 
Europol ha inoltre rivelato che 425 fra arbitri, giocatori, dirigenti di club e responsabili di gravi reati sono sotto inchiesta e che finora 50 persone sono state arrestate. Stando a Europol si tratta solo 'della punta dell'iceberg'. Si sospetta che dietro tale rete criminale vi sia un’organizzazione di criminalità con sede in Asia. L'incapacità degli Stati membri di lottare contro l’intrusione della criminalità organizzata nello sport minaccia di rovinare l'onestà dello sport in Europa.
 
La Commissione attende che il Consiglio d'Europa costituisca una convenzione sulla lotta contro le partite truccate. Tuttavia, la convenzione sarà ultimata solo nella seconda metà del 2014 e non è ancora chiaro se tutti gli Stati membri dell'Unione europea decideranno di firmarla. Le partite truccate sono atti collegati con attività criminali transfrontaliere, come il riciclaggio di denaro sporco, la tratta di esseri umani e il traffico di stupefacenti, l'estorsione e l'intimidazione, e pertanto urge un approccio a livello europeo”.
 
Interrogazione alla Commissione Europea sul Match-fixing. di
-
Il giorno della discussione in Commissione Europea in merito al Match Fixing è arrivato. - Data: