Categorie News:
Quello dell’educazione in relazione al gioco è un tasto spesso battuto, tanto dal risultare quasi consunto.Non è il caso invece di tutte le lodevoli iniziative messe in campo da istituzioni, associazioni oppure onlus che cercano in tutti i modi di sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni.
Gli ambiti sui quali produrre il video infatti riguardano:
Legalità: l’usura come rischio concreto per chi si fa prendere dalla febbre del gioco
Famiglia: quanto risentono gli affetti più cari a causa di un parente affetto da ludopatia
Salute: quanto la dipendenza può incidere su altri aspetti della salute della persona
Bene comune: quanto il gioco può allontanare dagli interessi seri e positivi
Cultura: quanto può essere sbagliata l’idea di mettere tutte le proprie speranza nel gioco
I video dovranno avere una lunghezza massima di un minuto e venti secondi. Si può scegliere di partecipare al bando da soli oppure in gruppo e sarà necessario che venga accompagnato da una relazione introduttiva. La riproduzione deve avvenire tramite dvd oppure chiavetta usb.
Molto importanti ed interessanti saranno le conferenze sul tema dell’usura, le quali avranno uno scopo sia informativo che soprattutto formativo, dato che potranno servire ai ragazzi come spunto per poi elaborare i propri video.
Daniele Paveniti -
In Piemonte è stato organizzato un nuovo interessantissimo concorso con fini educativi sul gioco. - Data:
2013-02-20
























