Psicologia del Gioco: quali le differenze tra gioco live e online?

Categorie News: 

Fino a qualche anno fa i giochi, soprattutto d’azzardo, erano anche un momento importante dal punto di vista sociale.
 
Lo svolgimento dal vivo presupponeva importanti doti non solo legate all’abilità ma anche a fattori importanti come il linguaggio non verbale, quindi postura e gestualità.

Da qualche anno però, come sanno benissimo i giocatori e in generale qualsiasi persona che abbia un minimo di informazione riguardo ai giochi, ha preso sempre più piede la modalità online per poterli fruire. La domanda più ovvia e spontanea che poteva e può sorgere è sempre la stessa: quali sono le differenze tra giocare dal vivo e giocare online?

Per poter rispondere prendiamo uno dei giochi da casinò più famosi ed amati: la roulette. Che sia versione live oppure online, la struttura del gioco e l’estetica rimane esattamente la stessa.

 
Qualche dubbio in più potrebbe invece sorgere in merito alle probabilità di uscita dei numeri. Se poniamo infatti l’attenzione su quella live, appare chiaro che ha una struttura meccanica e risponde a leggi fisiche che è impossibile piegare. La versione online, invece, è collegata ad un generatore di numeri casuali (RNG l’acronimo in inglese, Random Number Generator). Niente di molto diverso rispetto al funzionamento delle lotterie e degli altri giochi d’azzardo online.

L’elemento più importante ai quali deve rispondere il RNG è sicuramente l’aleatorietà, e i calcoli che ci sono alla base vanno proprio in questa direzione. Ad un’attenta analisi, però, delle differenze tra le due versioni sembrano emergere, soprattutto in merito all’utilizzo di alcune strategie più popolari, come il rosso e il nero.

Analizzando la permanenza, ossia la serie di numeri precedentemente estratti, si possono fare numerosissimi calcoli, da quelli più semplici a quelli più approfonditi. Che la partita sia dal vivo oppure online, il giocatore ha diritto a conoscerla. Dal vivo la appunterà su un foglio magari, online avrà una tabella progressiva sulla quale compariranno i numeri.

Come detto in precedenza, il metodo del rosso e del nero è uno dei più famosi, se non il più famoso. Consiste nel giocare alternativamente su uno dei due colori, e nel caso in cui non esca il colore prescelto, si deve continuare a giocare sullo stesso colore raddoppiando però la posta.

 
Questo metodo è anche tristemente famoso perché può portare in pochissimo tempo a dilapidare il bankroll anche del giocatore più solido, in quanto basta una serie negativa del colore avverso per far aumentare il raddoppio a dismisura.
 
Dal vivo questa probabilità può essere limitata, nel senso che è molto difficile che esca per più di 10 volte lo stesso colore di fila, ma c’è un altro ordine di problema: i croupier si accorgono in un istante del suo utilizzo e contattano immediatamente la direzione. Da qui a trovarvi fuori dal casinò col sedere nella pozzanghera è un lampo. Questo metodo infatti non è assolutamente ammesso nei casinò live.

Dall’altro lato, invece, non c’è un vero e proprio divieto di utilizzo nei casinò online, ma da attenti studi si è scoperto che tutte le roulette online sono tarate per prevenirlo, nel senso che faranno uscire consecutivamente il numero avvero per un numero molto alto di giri, anche 15 o 20 o addirittura 25 pur di far perdere il giocatore. Su questo non c’è la certezza massima, ma anni di studi e di osservazioni mirate non possono essere giunti ad una conclusione campata in aria.

 
Psicologia del Gioco: quali le differenze tra gioco live e online? di
-
Analisi sociologica e psicologica sulle differenze ta gioco live e sul web. - Data: