Scoperto un agente assicurativo che sottraeva soldi ai clienti per giocarli al casinò

Categorie News: 

news casinoSempre più persone organizzano truffe o imbrogli per avere più liquidità possibile per giocare al casinò.
 
Questa è una storia che vede come protagonista un agente assicurativo di INA Assitalia, Nicola Chierigato, che da 6 anni aveva messo in piedi una truffa coi fiocchi ai danni dei clienti della società assicurativa: infatti tratteneva parte delle somme versate per andare a giocarli al casinò di Venezia.
 
Nicola Chierigato infatti, 39 enne di Padova, invece di investire le somme versate dai clienti, riusciva con alcuni loschi camuffamenti a trattenere determinate parti per poi recarsi al Casinò di Venezia, che per lui era diventata da anni una vera e propria malattia.
 
Le somme sottratte dall’agente assicurativo ammontano ad un totale di 623.700 euro che corrisponde al 65% delle somme invece che sarebbero dovute andare nelle casse di Assitalia.
 
Le indagini sono state aperte dai finanzieri di Padova a causa dei sospetti avanzati da un suo diretto superiore, Giambattista Coletti, che aveva scoperto quasi per caso che negli ultimi anni Chierigato si era recato al Casinò di Venezia centinaia di volte.
 
In ogni caso ora Chierigato dovrà rispondere per  truffa aggravata, abuso d’ufficio, e appropriazione indebita. Le modalità con cui operava la truffa sono state spiegate dallo stesso condannato nella sua confessione: tutte le somme che intascava dai suoi clienti, ne detraeva una parte per lui facendo risultare alla società l investimento reale metnre ai clienti quello fittizio.
 
Le cifre intascate come gia detto superano i 600 mila euro, soldi che ovviamente dovrà restituire con gli interessi alla sua ex società che gli ha servito il licenziamento per giusta causa in tronco subito dopo la condanna.
 
Sottraeva soldi ai clienti per giocarli al casinò di Daniele Paveniti - La storia di cronaca che racconta le faccende di un agente assicurativo che rubava soldi ai propri clienti per rigiocarli nei casinò. - Data: