Come resistere a lungo alla roulette quando il minimo del tavolo è alto

Quando si gioca alla roulette ci si trova a giocare con altre persone, tutte con differenti modi di giocare e soprattutto tutte con budget molto diversi: troveremo così sia chi può sperperare parecchi soldi sia chi invece deve razionalizzare ogni puntata considerando le scarse disponibilità.
 
Mantenendo l’attenzione su quest’ultimo aspetto, ciò che differenzia i giocatori è il numero di fiches a disposizione: in teoria cambiare 1000 euro in 10 pezzi da 100 euro e cambiare 100 euro in 10 pezzi da 10 euro è praticamente avere le stesse fiches, la cosa cambierebbe se 1000 euro vengono cambiati in 100 fiches da 10 euro caduna. In quest’ultimo caso ci sarebbe una differenza sostanziale tra i 2 tipi di giocatori: chi ha più pezzi ha un vantaggio notevole considerando che può disporre di più pezzi e quindi variegare le puntate oltre all’aspetto psicologico che mette chi ha più pezzi in una posizione di rilassatezza e tranquillità nel caso faccia qualche errore. Inoltre vien da se che chi ha più fiches può resistere più a lungo ad un qualsiasi tavolo.
 
La differenza poi tra i 2 giocatori la si nota anche in base al limite minimo del tavolo: è facile pensare che il se il minimo al tavolo è basso allora il giocatore con un capitale più limitato potrà giocare: un minimo basso consente al giocatore anche più occasionale di giocare per più tempo senza rischiare di capitolare in poche ore.
 
Tuttavia i casinò sono pochi e quindi anche molto affollati, proprio per questo il minimo è uno strumento utilizzato dai casinò per fare distinzioni tra i giocatori presenti in modo da distribuire meglio anche l’ammontare delle giocate sui vari tavoli. In linea di principio il minimo è più basso ai tavoli dove il vantaggio del banco è maggiore, tipo alla fai roulette e alla versione americana, proprio per attirare il più alto numero possibile di giocatori.
 
La roulette francese invece, proprio a causa della regola dell’en prison, da il minor vantaggio al banco e proprio per questo il limite minimo qui è sempre più alto e quindi giocare qui richiede per ogni giocatore un budget più elevato: in genere, chi va a giocare, impiega dai 50 ai 200 euro e quindi potrà sedersi ad un tavolo di roulette francese con una variabile di pezzi che va dai 5 ai 20 e quindi con pochissime possibilità di poter durare al tavolo e poter provare una qualsiasi tattica sulle chance.
 
Tuttavia l’unico modo di prolungare il tempo di gioco al tavolo ed avere una maggior possibilità di poter provare sulle chance è quello di abbassare il minimo della puntata. Se ad esempio il limite del tavolo è 10 euro, quindi 2 pezzi da 5 euro, noi puntiamo 3 pezzi su una chance e 2 sull’altra. In pratica in questo modo avremo giocato puntando solo 5 euro!
 
L’unico rischio è ovviamente quello dell’uscita dello zero che ci porterebbe via maggior capitale. Questi i probabili risultati:
 
Esce Risultato sul rosso Risultato sul nero Totale
Rosso +15 -10 +5
Nero -15 +10 -5
Zero (partager) -7,5 -5 -12,5
 
In ogni caso, a parte questa eccezione, questo metodo di gioco ci consentirà di poter rimanere al tavolo insieme a che invece può gestire più capitale e di durare più a lungo.