Il più grande rischio che si corre giocando alla roulette, a differenza di quello che si può pensare, non è incappare nella lunga serie negativa. Questo è infatti un dato oggettivo che accadrà spesso.
Non è la sofortuna del momento, non è l’ambiente circostante, non è la strategia usata. Il più grande rischio alla roulette siamo noi stessi. Noi siamo il limite di noi stessi.
L’auto controllo è uno degli aspetti piò importanti che il giocatore professionista di roulette tiene necessariamente da conto. Vincere al gioco dipende tutto dall’auto controllo. Controllare i propri soldi dipende dall’auto controllo. L’auto controllo riduce le perdite ed esso ci aiuta ad accettare le responsabiiltià delle nostre azioni.
Il gioco infatti è uno degli strumenti più influenzanti il nostro carattere. Alla stessa stregua del fumo e dell’alcool, giocare richiede la stessa forza di volontà per controllarsi. Dinanzi ad un tavolo tutte le persone cambiano drammaticamente i loro comportamenti. E’ inevitabile
Auto disciplina significa non solo quella necessaria per fronteggiare i momenti bui, negativi ma soprattutto quella richiesta per fronteggiare i momenti positivi. L’esaltazione dopo qualche colpo fortunato è tale che è ancor più facile perdere il controllo: c’è chi alza la puntata, c’è chi aumenta le puntate, c’è chi dimentica la strategia di base con cui aveva iniziato, c’è addirittura chi si dimentica che il suo obiettivo di vincita è stato largamente superato e non riesce più ad alzarsi dal tavolo con il rischio di riperdere tutto a breve
Insomma vincere è paradossalmente una delle cose peggiori che possono capitare perché la vittoria è spesso il preludio di una brutta sconfitta. Colui che vince, il professionista, non è colui che appunto sta incrementando il suo capitale e si fa prendere dalle emozioni, ma è colui che a prescindere dall’evento positivo o negativo riesce a mantenere il suo sangue freddo e lucidità intatto.
Avere disciplina quindi significa arrivare preparati da casa e non dimenticare la preparazione fatta qualunque cosa accada al tavolo di gioco.
Un altro lato concernente l auto controllo è rappresentato dal nostro ego. Quando si comincia a vincere sul serio alla roulette si sente l’innato bisogno di vantarsi, di parlare con altri dei nostri successi.
L’auto controllo invece ci deve imporre di frenare questo istinto, soprattutto quando ques’istinto sfocia mentre siamo ancora al casinò. Ai casinò non piacciono i vincitori e più riusciamo a rimanere nascosti, a non farci notare meglio è . Si viene trattati meglio dal personale del casinò se siamo etichettati come dei perdenti.
Discuterne con amici poi può dare sfiducia: difficilmente si può credere che hai trovato il sistema vincente. Tutti non crederanno alle tue parole e ti convinceranno che la tua è solo fortuna di un momento e come tale destinata a finire.
Altro aspetto da tenere sempre in considerazione per mantenere il proprio controllo, è quello legato alle cose da evitare.
La prima cosa da evitare sono i dealer maleducati: se uno di essi comincia a fare commenti sul tuo modo di giocare o su quello degli altri giocatori, può essere un modo per distrarvi, sfiduciarvi e pertanto il consiglio è quello di cambiare subito tavolo. Se al tavolo hai una brutta sensazione, lascialo subuto e fidati del tuo istinto. Devi sentirti a tuo agio per mantenere l’auto controllo. Stessa cosa vale per i giocatori al tavolo. Se qualcuno ti mette direttamente o indirettamente a disagio è meglio allontanarci. Non fa bene per noi.
Continuando su questa scia, altro aspetto da tenere fuori dalla nostra mente è la superstizione. La superstizione è onnipresente nei casinò: spesso accade che ricordiamo eventi che si sono verificati prcedentemente o in connessione con altri eventi successivi e la nostra mente automaticamente mette in correlazione causale quegli eventi.
La superstizione è dannosa per il nostro modo di giocare e per la nostra mente. Può influnenzare una scelta razionale, può incutere paura o ansia. Quindi nell’auto controllo rientra il rifiuto totale della superstizione.
Questo su riportato rappresenta pertanto un tentativo di spiegare i segreti dei grandi giocatori: siamo pur sempre persone e come tali dominate dalle emozioni. Spesso faremo fatica a tenerle fuori ed a volte è anche giusto che ci siano ma, il saperle dominare il più possibile è un qualcosa che la si può acquisire solo con l’esperienza al tavolo e tenendo sempre bene a mente questi concetti esposti.
Il giocatore che ha auto controllo infatti non è unicamente quello che rimane freddo ed impassibile ad ogni circostanza esterna. Il giocatore discplinato che sa controllarsi è anche colui che sa che si sta facendo prendere dall’emozione e fa il passo indietro per ritornare freddo.
Disciplina e controllo alla roulette online di
Luca Roulette -
Le prime due caratteristiche di un giocatore vincente di roulette: disciplina e controllo. - Data:
2012-10-11
Luca Roulette -
Le prime due caratteristiche di un giocatore vincente di roulette: disciplina e controllo. - Data:
2012-10-11
























