Il tuo bankroll rappresenta l’ammontare di soldi che devi portare con te per giocare. Senza di esso non puoi nemmeno pensare di iniziare a giocare. Se lo perdi, la tua partita è terminata.
L’obiettivo di una partita a roulette pertanto è quello di incrementare il più possibile il tuo bankroll iniziale: per incremento voglio intendere che tu smetterai di giocare con più soldi di quelli con cui hai iniziato a giocare. Corollario di quanto detto è che, se l’obiettivo è l’incremento, ulteriore obiettivo è quello di non perdere tutto!
Tra i due obiettivi si trova la formula del giocatore vincente, del campione o professionista che dir si voglia e tal riguardo ho sviluppato due regole importanti proprio per raggiungere i due obiettivi.
Prima di tutto, il concetto di non perdere: attualmente è più facile non perdere al gioco piuttosto che vincere. Sembrano la stessa cosa eppure non è così. Non perdere è completamente diverso dal vincere. Per non perdere, più semplice appunto, è sufficiente anche non giocare. Se andiamo al tavolo con 100 euro per non perdere è sufficiente non iniziare proprio a giocare. Tutta un’altra storia quindi.
Ma ovviamente quanto detto con quello che è il nostro secondo obiettivo e cioè incrementare il bankroll. Non giocare significa anche non incrementare i propri soldi. Pertanto la questione passa nel non perdere ma giocando ugualmente.
La prima cosa da fare è decidere ciò che è realmente importante per noi stessi per non perdere nemmeno un centesimo del nostro capitale. Sapendo quello che si fa è più facile poi imparare ad applicare alcune regole che sto per mostrarvi per evitare quello che per molti è inevitabile: perdere.
La prima regola importante è a livello psicologico: ti devi mettere in testa che l’idea più sbagliata ma anche la più comune è quella di perdere tutto il proprio bankroll in una sola sessione di gioco. Come direte voi, chi è che vuole perdere tutto?
Eppure è così: la maggior parte dei giocatori si reca al tavolo con un bankroll determinato e pensa che quello è il capitale che deve investire in quella sessione e probabilmente non lascierà il tavolo fino a quando non sarà terminato. Ho 100 euro oggi, e con questi 100 euro voglio giocare fino a quando non finiscono. E’ l’approccio più sbagliato per partire a giocare.
Gia da qui ti posso dire che non perdere è gia il primo passa per diventare un vincitore. Ti faccio un esempio. Esco dal tavolo con 600 euro in più. Posso essere considerato un vincitore? Non per forza. La risposta dipende da molti fattori tra cui “quanto hai perso prima di vincere questi 600 euro?”. Se prima avevi perso solo 100 euro allora sei un vincitore reale, se ne hai persi 2000 invece no.
Questo è solo un piccolo esempio ma che da la prima importante lezione: quando giochi, controllare il proprio denaro è la chiave del successo. Conoscere il gioco è importante. La strategia è importante. L’auto disciplina è importante. Ma la chiave è nella gestione del bankroll.
Il segreto per esser vincitore sta nella corretta gestione del capitale e la prima cosa da fare è quello di dividere il proprio bankroll in unità più piccole da utilizzare ciascuna in una sessione differente. L’idea è quella di avere pià opportunità di giocare e di rifarci evitando l’esposizione ad una grave perdita in una singola sessione.
Una sessione può andare malissimo ma se abbiamo utilizzato solo un terzo del nostro capitale e ci fermiamo ad esempio per un ora, un giorno, abbiamo altre 2 possibilità che le cose vadano diversamente. Insistere invece sulla singola sessione che sta andando male solo perché il nostro capitale è ingente è del tutto distruttivo.
Altro vantaggio poi della suddivisione del bankroll sta nel fatto che è anche più facile digerire le sconfitte in quanto decisamente minori. E tale aspetto mentre non è importante per capitali esigui dall’inizio vale invece molto per il contrario: se portiamo un bankroll di 5000 euro perderlo tutto può essere davvero un disastro, dividerlo in unità da 500 euro per sessione sarebbe tutta un'altra storia.
In pratica frazionare il capitale diminuisce il rischio di perdere ed aumenta le possibilità di approfittare dei momenti positivi in quanto abbiamo più occasioni di tentare. Quindi la prima regola è non dare al casinò la possibilità di mangiarti tutto il bankroll in una singola sessione di gioco. Come sappiamo la roulette ha in se il vantaggio del banco, vantaggio che pero in dati intervalli di tempo scompare. Frazionare il capitale significa avere anche l’opportunità di trovarsi a giocare in quei momenti in cui il vantaggio del banco svanisce.
Appurato ciò, diventa importante capire come suddividere il proprio bankroll. Ovviamente questo dipende da tantissimi fattori ed è un aspetto difficilmente oggetivabile. E’ il giocatore che decide in base al suo modo di giocare, alla sua esperienza, emozioni, strategie e così via. Ma tutto sommato, in base alla mia esperienza, possiamo tracciare una linea orientativa che si può seguire almeno nelle fasi iniziali per poi adattarla alle specifiche esigenze.
Secondo la mia opinione una buona tecnica è suddividere il proprio bankroll in 5 unità. Se vuoi giocare da professionista allora ne dovresti avere 7 o più. 5 unità ci permetterà di cogliere 5 momenti diversi. Per determinare invece la dimensione delle singole unità allora ci sono differenti approcci:
La dimensione dell’unità va rapportata al valore delle nostre puntate. Se abbiamo un unità da 50 euro e poi ogni singola puntata è di 20 euro allora avrà poco senso. Se siamo giocatori dalla puntata di 20 euro, decisamente alta quindi, la nostra singola unità dovrà essere di almeno 200 euro che è anche poco.
La dimensione dell’unità va rapportata ai limiti del tavolo a cui si gioca.
La dimensione va rapportata anche alle variazioni di puntata che si fanno nel corso di una partita
Quindi la dimensione ottimale della singola unità la troveremo facendo il giusto compromesso di questi elementi.
Il bankroll come chiave del successo alla roulette di
Luca Roulette -
Tra le tante strategie per il gioco alla roulettte, saper gestire il proprio bankroll significa aumentare nettamente le proprie possibilità di vincita. - Data:
2012-10-11
Luca Roulette -
Tra le tante strategie per il gioco alla roulettte, saper gestire il proprio bankroll significa aumentare nettamente le proprie possibilità di vincita. - Data:
2012-10-11
























