Individuazione dei sistemi bufala per la Roulette sulla rete

Navigano per la rete alla ricerca di opinioni, studi e analisi su nuovi sistemi utilizzati e che danno qualche riprova sociale, mi è capitato spesso di imbattermi in sistemi “bufala”.
 
Per un conoscitore e studioso di roulette da diversi anni come il sottoscritto, questi meritano poco più che un sorrisino beffardo verso chi ha avuto il coraggio di scrivere certe cose.
 
E fosse solo questo, volterei pagina ed andrei avanti nella mia ricerca. Il vero problema è quando si scopre che poi tali personaggi hanno anche un certo seguito! Avere la prova che chi scrive certe cavolate è anche creduto da molti allora porta un amante e studioso di roulette allo sconforto.
 
Personalmente, quando elaboro e condivido le mie conoscenze e ricerche sulla rete, rimango sempre realista e non do mai la certezza del funzionamento del mio metodo per un motivo molto semplice: perché non esiterà mai il sistema perfetto.
 
E questa affermazione, che forse a molti che mi seguono sembrerà ovvio, sembra invece non piacere a chi si illude che si possa vincere facilmente giocando alla roulette. E così si + più predisposti a credere a qualche venditore di menzogne solo perché riesce più facilmente ad alimentare le fantasie e le illusioni anche se le sue parole non sono sorrette da alcun fondamento scientifico, matematico, statistico, logico.
 
Questo articolo nasce proprio con l’intenzione di mettere in guardia queste persone che seguendo tali oscuri individui, si espongono solo a truffe e raggiri. Non posso mettermi ad analizzarli uno per uno perché sono tantissimi, tuttavia ne ho scelto uno emblematico in quanto in un modo o nell’altro, la sua essenza priva di fondamento, è comune a molti altri sistemi analoghi.
 
Il sistema “campione” è il seguente:
 
“C’è una certa affinità tra i numeri che può essere capita dopo un attenta osservazione dei numeri. I numeri avrebbero delle simpatie: se esce un numero (Y) dopo un altro (X), la prossima volta che esce X è più facile che dopo esca di nuovo Y.
 
Se si vince allora si scrive il numero Y accanto ad X e quando quest’ultimo uscirà noi andremo a giocare il primo.
 
Se invece si perde, Y lo dobbiamo cancellare e scriviamo il numero nuovo che esce vicino ad X.”
 
Questa è la sintesi di un sistema che ad una persona di media intelligenza farebbe ridere a prima vista. Eppure molti ci credono. Ed è a questi molti che urge ribadire dei concetti anche abbastanza logici.
 

Come possono  esistere delle simpatie tra numeri?

 
I numeri non hanno emozioni e non sono attratti tra di loro. Se esce il 10 e dopo il 5 e per caso, sottolineo per caso, si verifica la stessa situazione poco dopo, questa non è la prova che al numero 5 piace il 10 ed esce sempre dopo di lui. E’ una coincidenza.
 
Il sistema oggetto di critica parla anche di comportamento dei numeri. I numeri non hanno comportamento. I numeri escono dopo un estrazione casuale. Nulla di più.
 
Potremmo stare anni ad osservare il “comportamento” dei numeri e sempre vedremo che non c’è e non potrà mai esistere un’affinità tra essi. Come scrissi in precedenti trattazioni sull’argomento, i numeri sono eventi indipendenti. E nella roulette non esiste nessuna correlazione tra loro.
 
Facevo il caso del gioco con le carte. In un mazzo da 40 carte, quante possibilità ho che escano due Re consecutivi? Senza voler rispondere ora alla domanda, le carte sono di per se determinate. Anche i Re ivi contenuti sono determinati. Sappiamo dall’inizio che su 40 ci sono 4 Re. Cosa vuol dire? Che se la carta che giro è un Re, ne rimarranno solo tre nel mazzo. Quindi, nel caso delle carte, l’evento costituito dall’uscita del Re è legato all’uscita delle altre in quanto è proprio questo evento che condiziona l’uscita delle altre carte.
 
Quello esposto è quindi un caso dove i numeri sono dipendenti e li si possono fare calcoli statistici anche abbastanza precisi. Per la roulette è tutta un'altra storia. I numeri non hanno alcuna dipendenza tra di loro. Il numero 8 potrà uscire 10 volte su 100 colpi, 1 volta su 100, e così via e la sua uscita non influenzerà in alcun modo le successive uscite, sue e di altri numeri.
 
Per la roulette, cancelliamo quindi qualsiasi fandonia inventata sulla correlazione dei numeri. Sono tutte bufale. Per la roulette si ragiona in maniera differente. Su un gruppo di colpi possiamo tirare fuori dei modelli comuni, degli schemi. In pratica degli intervalli di numeri in cui essi si ripetono in misura maggiore o minore rispetto ad altri.
 
Con tali campioni di numeri, allora possiamo  fare statistiche sulle probabilità di uscita del prossimo e formulare dei metodi più o meno attendibili per aumentare le percentuali del nostro vantaggio sul banco.
 
Ma nulla di più. Il consiglio è solo quello di diffidare da improvvisati scrittori di sistemi per roulette. Prima di affidarsi alle parole di qualcuno cerchiamo di capire con chi abbiamo a che fare, qual è la sua storia sull’argomento, la sua esperienza, la sua reputazione sociale.
Individuazione dei sistemi bufala per la roulette di
-
Come si individuano su internet i falsi sistemi per giocare alla roulette - Data: