La stretta relazione tra il biliardo e il gioco d’azzardo

Categorie News: 

Uno dei luoghi comuni più in voga negli ultimi decenni è quello del rapporto di stretta connessione tra un gioco apparentemente innocuo come il biliardo ed il gioco d’azzardo, accoppiata che da sempre trova nuova linfa vitale in paesi come il Regno Unito o angloamericani.

Da diversi anni infatti ogni qual volta si parlava di biliardo si finiva sempre con il parlare anche del gioco d’azzardo in tutte le sue specie: basti vedere qualche film sull’argomento o racconti di grandi giocatori d’azzardo che legavano le loro fortune anche al gioco sul tappeto verde e viceversa.

I motivi di tale rapporto tra le due diverse tipologie di gioco è tutt’ora sconosciuta ed incerta ma tracce le si possono ritrovare nelle storie dei grandi professionisti del biliardo del passato. Un primo passo in dietro lo si compie pensando ad uno dei più famosi giocatori di biliardo, AlexHurricaneHiggins. Higgins era proprio il tipo di giocatore che affiancava i suoi grandi successi sul tappeto verde a sprechi assurdi di denaro giocando alle corse dei cavalli.

Altro giocatore professionista rilevante per la nostra ricerca era JimmyWhirlwindWhite, noto campione che tuttavia finì per diventare un giocatore d’azzardo compulsivo perdendo ogni avere agli inizi degli anni 90 e compromettendo inevitabilmente anche la sua carriera da giocatore.

Arrivando ai giorni nostri, possiamo ricordare Silvino Francisco che dopo i tanti successi ottenuti finì completamente in bancarotta a causa del suo vizietto nel gioco d’azzardo e che attualmente è costretto a sopravvivere lavorando come cameriere in un ristorante. Ancora, Mark King, un uomo capace di accumulare oltre 100.000 sterline di debiti in pochissimi giorni a cui sono conseguiti problemi di varia natura che hanno finito per compromettergli la sua carriera di giocatore di biliardo.

Quelli riportati dunque sono tutti i migliori giocatori del mondo di biliardo e tutti sembrano esser accomunati dallo stesso destino. Rintracciando alcune vecchie interviste ai suddetti campioni, trapela una necessità di costoro di innalzare le loro entrate considerando i bassissimi introiti derivanti dalle loro carriere di giocatori di biliardo.

Il biliardo professionista infatti, come ci spiega uno degli astri nascenti di tale disciplina Judd Trup, è un tipo di sport che non permette guadagni elevati. Anzi, secondo Trup: “Nel biliardo non si guadagna nulla. Solo i migliori 32 giocatori al mondo riescono a prendere qualcosa. Se sei in top 32 guadagni intorno alle 30000 sterline, ma considerando i diversi tornei in vari luoghi del mondo, gli hotel, i ristoranti e tanto altro, se ne spendono almeno 20,000…

Da queste parole di certo si evidenzia una certa necessità di giocatori che fanno del biliardo la loro principale fonte di sostentamento di dover necessariamente imboccarsi le maniche per poter riuscire a condurre una vita dignitosa. Pertanto una prima spiegazione la si ritrova proprio nella facilità di poter vincere alte somme in poco tempo grazie al gioco d’azzardo.

Tuttavia non si può attribuire solo alla mancanza di forti guadagni questa forte connessione tra le due tipologie di gioco. Il vero fondamento invece andrebbe ricercato scavando nelle sale da gioco sin dai tempi passati e quindi accantonando per un attimo il biliardo professionista.

Parliamo dunque del biliardo da bar, del gioco che si fa in ogni saletta da gioco e che ognuno nella vita avrà provato almeno una volta. E’ noto infatti che molto spesso il gioco al biliardo veniva e viene tutt’ora molto spesso abbinato ad una scommessa: scommesse sull’esito di un tiro, sull’ esito di una partita ecce ecc.

Da ciò si evince che il gioco del biliardo per la sua stessa natura è molto vicino al gioco d’azzardo ed anzi, in tali fattispecie diventa esso stesso un gioco d’azzardo. Da ciò si spiegherebbe la forte relazione con il gioco d’azzardo. Una scommessa ad un tavolo da biliardo o ad una corsa di cavalli, ad un tavolo di roulette o ancora ad un match di calcio non avrebbe più alcuna differenza e quindi passare da uno all’altro diventa facilissimo.

La stretta relazione tra il biliardo e il gioco d’azzardo di - Ricerca del fondamento della stretta relazione che intercorre tra il gioco del biliardo e il gioco d'azzardo - Data: