Sistemi di monitoraggio del movimento della ruota nella roulette

Nell’inverno del 1873, un ingegnere meccanico inglese, Joseph Jaggers, lasciò l’umida e triste isola Britannica per preferire il clima più caldo e solare di Mente Carlo. Nella sua attività di produzione di ruote e mulini per cotone, era stato incuiriosito dalle ruote della roulette dato il loro perfetto bilanciamento e quindi idonee per produrre dei risultati perfettamente casuali.
 
Quest’uomo tuttavia, forte delle conoscenze acquisite durante l’esercizio della sua attività, aveva una sua teoria e cioè che la ruota della roulette non era davvero così perfettamente bilanciata come si affermava ed era in grado dunque di poter sfruttare le eventuali imperfezioni per trarne un sistema infallibile per vincere alla roulette.
 
Dopo alcune brevi visite al casinò di Monte Carlo, assunse sei impiegati il cui ruolo era quello di rimanere seduti a sei tavoli diversi per tutto il giorno e registrare tutti i numeri usciti dalle 6 ruote. Nel frattempo Jaggers trascorreva il suo tempo rintanato nel suo albergo ad analizzare i risultati che di giorno in giorni i suoi dipendenti gli trasmettevano. Dopo molti giorni di studi ed analisi, uscì finalmente dalla sua stanza per recarsi al casinò, sicuro di poter battere la roulette.
 
Iniziò a giocare pazientemente sulla sesta ruota con piccole puntate, aumentandole progressivamente in concomitanza dell’aumentare delle vincite. Con il passare del tempo, le sue vincite superarono i 10000 dollari, fu messo sotto stretto controllo da parte degli ispettori del casinò; controllo che si estese vertiginosamente quando gli ispettori di ben 3 casinò osservavano nervosamente questo novizio sbancare i casinò di oltre 70000 dollari in una sola giornata.
 
Il giorno seguente si ripresentò e riprese a giocare e vincere sulla stessa ruota, tanto che gli ispettori erano sempre più convinti che stesse barando fino a quando, dopo vari giorni di giocate allo stesso tavolo con vincite ormai superiori ai 200000 dolari, non riuscirono a scoprire il trucco. Infatti, anche se Jaggers aveva tentato di mascherare le sue giocate, le puntate che gli davano frequenti vittorie riguardavano tutti quei numeri che erano adiacenti ad uno stesso lato della ruota.
 
Così durante la notte, quando il casinò era chiuso, tutti i tavoli di roulette furono spostati e mischiati tra loro e quando il giorno dopo si ripresentò Jaggers, cominciò a scommettere pesante su quello che egli credeva il suo tavolo. L’esito fu disastroso con una perdita di oltre 200000 dollari. Capì che qualcosa non andava e si ricordò di un particolare, ossia un graffio sul lato della ruota difettosa. La individuò e riprese a giocare a quel tavolo anche se ogni notte veniva spostato. In tre settimane il casinò era in ginocchio con oltre 350 000 dollari accumulati dall ingegnere.
 
Considerando che altri giocatori cominciavano ad imitare le giocate di Jaggers, il casinò aveva un  urgente bisogno di trovare una soluzione al problema. Inviò così i tavoli al produttore che individuò il problema sulla sesta ruota. I tavoli furono ripristinati e Jaggers, dopo che in 2 giorni perse ben 75 000 dollari, abbandonò definitivamente il casinò per tornarsene nella sua umida e triste isola.
Jaggers non mise mai più piede in un casinò, ma la sua vicenda è diventata leggenda considerando che la dimensione delle vincite ottenute fu sconcertante soprattutto se rapportata al faccio che oggi, la stessa cifra dell’epoca, vale 3 milioni di dollari. Dopo di lui altri autori hanno raccontato di sfruttare i difetti della roulette anche se nessuno ha mai saputo in quali casinò e a quali tavoli hanno potuto fare ciò.
 
La domanda a questo punto è: è possibile oggi sfruttare vincere sfruttando i difetti della roulette? Sinceramente, SI. Tuttavia questa risposta va presa con le pinze ed è inutile farsi prendere dalla gioia perché le cose non sono così semplici.
 
La roulette è un apparecchio meccanico che come tale è soggetto ad usura del tempo ed è l’unico apparecchio che si sottrae da secoli alle innovazioni tecnologiche. Da questo punto di vista quindi è certo che una roulette fisicamente perfetta non esiste ed in teoria si potrebbero sfruttare i suoi difetti. La roulette è anche un apparecchio molto costoso e quindi è facile intuire che nei casinò sono presenti gli stessi tavoli per anni.
 
Questi i lati positivi e quindi gli elementi favorevoli ad una strategia basata sui  difetti dei tavoli. Ma sono gli elementi sfavorevoli che tuttavia, per la loro importanza, rendono tale sistema del tutto sfavorevole. Vediamo quali:
 
Prima di poter giocare sui difetti della roulette è necessario infatti individuare la roulette difettosa. Individuare una roulette con un difetto è di per se un operazione disarmante che richiede tempo, studio, pazienza e soldi.
 
Perché?
 
1-Dobbiamo viaggiare verso il luogo in cui si trova il casinò e viverci per tutto il tempo necessario – anche mesi …
 
2-Dobbiamo sederci ad un tavolo ogni giorno dall apertura alla chiusura del casino senza mai giocare solo per riportare tutti i numeri usciti. Dopo un mese, studiamo i dati in nostro possesso e da qui possiamo fare il bilancio. Se la ruota analizzata non ha difetti dovremo ripetere la stessa operazione con un altro tavolo e quindi altro tempo e soldi da investire.
 
3-  Se il casinò in cui siamo non ha roulette con evidenti difetti da sfruttare, dobbiamo cambiare addirittura casinò e ripetere la stessa procedura.
 
I motivi appena analizzati scoraggierebbero da soli ogni persona a volerli trovare. Si dovrebbe vivere solo per analizzare i tavoli oltre ad avere un forte budget inziale per vivere in quei luoghi.
 
Seppur trovassimo la roulette difettosa andiamo incontro ad altri problemi:
 
1 – I casinò moderni, forti anche dalle esperienze del passato, garantiscono manutenzione programmata ai loro tavoli. E’ possibile il caso di chi stesse scoprendo una roulette difettosa e dopo la scoperta rendersi conto di aver buttato tempo in quanto ogni mese le roulette sono soggette a manutenzioni e riparazioni.
 
2 – I casinò moderni hanno tecnologie di monitoraggio all’avanguardia e gia quando una roulette dovesse dare, a livello statistico, risultati troppo simili nel corso del tempo, avvisano la dirigenza che è ora di portare a controllo quel determinato tavolo.
 
3 – Seppur fossimo talmente bravi e fortunati da trovare una roulette difettosa, non ancora segnalata dai sistemi elettronici, dobbiamo fare i conti con i controlli sulle vincite. Se cominciassimo a vincere troppo ad un determinato tavolo, andremo ad attirare l’attenzione della sicurezza che, tra le prime cose, controllerebbe proprio  il tavolo a cui stiamo giocando..
 
Da quanto detto, capiamo che i tempi di Jaggers sono finiti e vincere milioni con una roulette difettosa è ormai qualcosa da ricordare e da lasciare nel passato. Le roulette attuali non saranno perfette ma perfetti sono ora i controlli operativi nei casinò attuali. Pe giocare e vincere dobbiamo passare a tecniche del tutto diverse!
Sistemi di monitoraggio della ruota nella roulette di - Recensione degli strumenti che permettono il monitoraggio della ruota della roulette - Data: