Categorie News:
Se n’è gia parlato più volte della proposta di creare la c.d tessera del giocatore, ma più volte tale discussione non ha trovato voci concordi e per un motivo o un altro è stata rimandata.
Questa volta sembra invece che ci siamo ed al momento il governo, su proposta dell’onorevole Roberto Rolando Nicco, sta esaminando il nuovo testo che poi dovrebbe esser promulgato come decreto.
Obiettivo finale della tessera del giocatore è arginare il fenomeno della ludopatia nonché la proliferazione delle sale da gioco illegali. Secondo l’on. Nicco, la tessera sarebbe il miglior strumento per combattere entrambi i mali.
La tessera del giocatore in realtà andrebbe a custodire tutti i dati personali dei giocatori. Quindi nome, congnome, codice fiscale e così via. In questo modo sarebbe possibile tenere sotto controllo i giocatori per verificarne abitudini in senso sia di frequenza che di spesa.
Da qui la sua utilità contro la ludopatia: i soggetti che vengono individuati come soggetti a rischio andrebbero inseriti in una sorta di black list, la cui utilità al momento sembra ancora oscura.
Che succede al giocatore in blacklist? Sembra impensabile che venga allontanato da tutte le sale da gioco o che gli vengano imposti dei limiti temporali o di spesa considerando che sia le sale da gioco che lo Stato traggono i loro migliori profitti proprio da tali soggetti. C’è un conflitto d’interessi troppo elevato che fa nascere questa critica.
In ogni caso i dati dovrebbero esser raccolti da tutte le sale da gioco, conservati da essi per 5 anni e trasmessi immediatamente all’aams.
Secondo l’on. Nicco questo strumento è gia operativo nei paesi esteri e funziona senza dimenticare che è la stessa cosa che accade nei casino online dove per forza di cosa, per il modo di essere della rete, il giocatore deve effettuare una registrazione ed un riconoscimento.
Ma accanto alla prima polemica, ne sorgono subito altre. Le modalità con cui verranno raccolti e conservati questi dati; la diffidenza dei giocatori che potrebbero considerarla troppo invasiva della loro privacy e quindo con effetto contrario ossia spingendo i giocatori a non giocare del tutto o molto meno con grave danno per gli interessi economici delle sale e dello stesso Stato che dal settore del gioco trae una gran fetta dei suoi introiti.
A queste domande daremo risposta solo quando il decreto entrerà in vigore. Ciò che è certo ora è che sono previste sanzioni amministrative per tutte le sale da gioco che non rispettano gli obblighi di raccolta e conservazione e trasmissione dei dati, tra i 10000 e i 50000 euro.
Inoltre, altro dato certo, è che la norma estenderà tutta la disciplina sulle newslots anche alle videlottery, ponendo termine quindi al regime agevolato di cui hanno goduto fin ora per consentirne un più facile inserimento e sviluppo.
Arriva il decreto che istituisce la tessera del giocatore di
Daniele Paveniti -
In discussione finalmente il nuovo decreto che istituirà la Tessera del Giocatore obbligatoria per New Slots e Videolottery - Data:
2012-11-11
Daniele Paveniti -
In discussione finalmente il nuovo decreto che istituirà la Tessera del Giocatore obbligatoria per New Slots e Videolottery - Data:
2012-11-11
























