Spagna. Le novità per Eurovegas

Esenzioni legislative per la costruzione del nuovo centro per il gioco d’azzardo: la Spagna come Las Vegas?

A causa del crescente aumento relativo agli investimenti prodotti da Eurovegas, il presidente della Generalitat  della Catalogna, Artur Mas,ha proposto di adottare una specifica normativa a riguardo. Obiettivo ultimo  la realizzazione del grande complesso spagnolo di gioco ed intrattenimento ribattezzato per l'appunto " Eurovegas".
 
Si è ancora incerti sulla scelta della futura città, sede dell'investimento guidato da parte del conosciutissimo miliardario nonchè magnate dei Casinò, il nord americano Sheldon Adelson: è notizia di queste ore infatti che Adelson ha intenzione di raddoppiare l’investimento da circa 18 milioni di dollari a ben 35 milioni di dollari. Quindi quasi il 50% in più che ovviamente fa gola a molte regioni e città della Spagna.

Ma chi è Sheldon Adelson? Adelson, secondo le statistiche ufficiali, è al quattordicesimo posto nella classifica degli uomini più ricchi del mondo. E’ un veterano del business e possiede numerosi casinò a Las Vegas e a Macau, nonché un incredibile complesso di hotel, negozi e casinò a Singapore. Al momento è indeciso tra la più spensierata e piacevole Barcellona che attira migliaia di turisti ogni anno o la meglio collegata Madrid su cui avrebbe anche il favore delle istituzioni.

Le città in competizione quindi sono Barcellona e Madrid. Entrambe aspirano a ospitare questo grande complesso che potrebbe diventare realtà nel 2017. Le zone scelte dalle due città sarebbero quelle vicino ai rispettivi aeroporti; per Barcellona, El Prat, per Madrid, Barajas.
 
La contesa al momento è ancora aperta tra le due comunità, interessate a ospitare questa oasi del gioco, che porterebbe ulteriore turismo, denaro e creerebbe lavoro (si contano approssimativamente circa 280.000 posti di lavori). Le cifre sono stellari in tutti i sensi: quasi 60 milioni quadrati l’area della superficie, 12 alberghi, 6 Casinò enormi, più di 2 campi da golf e tutto ciò che può servire per rendere Eurovegas la Las Vegas d’Europa.
 
Una vera e propria città dedicata al gioco d’azzardo sullo stile di Las Vegas dunque che per la sua realizzazione richiederà un periodo dai 5 ai 10 anni e su cui si chiuderà più di un occhio: in pratica un paradiso fiscale agevolato per fare eccezioni sulle diverse leggi spagnole vigenti in quanto è facile intuire che la realizzazione di Eurovegs alimenterebbe a dismisura la speculazione e distruzione ambientale oltre a registrare incrementi nella prostituzione, gioco compulsivo, mafia, riciclaggio e molti altri effetti negativi che in questi giorni stanno sollevando le polemiche di molti.
 
Inoltre altri rischi sono collegati alle particolari condizioni dettate dal magnate americano le quali esporrebbero eccessivamente Eurovegas ad una sorta di città stato in quanto troppo sottratta alle leggi e ai regolamenti spagnoli.

Lo stesso Roberto Saviano si è espresso su twitter in merito alla questione di Eurovegas: secondo la sua opinione, la Catalogna si trasformerebbe in un punto decisivo per il riciclaggio mafioso in tutta Europa e pertanto il suo auspicio è che il progetto non venga più attuato dal magnate americano.
 
Saviano infatti è noto anche in Spagna, in particolare proprio a Barcellona. E qui è intervenuto per allarmare la Spagna prima, l’intera Europa poi, che la Las Vegas d’Europa sarà solo fonte di ulteriori problemi sul piano mafioso: “un centro nevralgico per il riciclaggio di attività criminali”.

Si attendono dunque gli esiti definitivi in merito all'investimento che, se positivi, condurranno alla formulazione di una nuova legge specifica, con la speranza da parte del governo spagnolo, che non venga sollevata alcuna polemica come accadde per il famoso caso di Porto Aventura.