Uno degli argomenti più discussi nel campo del gioco della roulette è il concetto di gestione del capitale o bankroll.
Sul concetto si sono dibattuti libri, trattati ed articoli dai più svariati giocatori e studiosi, esperti e non. Molti esperti addirittura rifiutano il concetto, ritenendolo pura astrazione in quanto incapace di poter essere quantificato con espressioni matematiche.
Più accreditato è invece il punto di vista di coloro cheritengono che la gestione economica nella roulette sia l’unico modo per avere un vantaggio durante le partite. Ed infatti, se si vuol vincere realmente è necessario porre grande attenzione alla gestione del denaro che deve essere la più accurata possibile.
Sappiamo che l’obiettivo finale dietro la gestione del capitale è quello di salvaguardare il più possibile il proprio bankroll: questo è al momento l’unico atteggiamento sicuro per non subire perdite elevate o comunque cadere in rovina dopo pochi minuti al tavolo.
Appurata l’importanza che la gestione del capitale riveste durante ogni partita alla roulette online o live, passiamo a snocciolare la questione prendendo in esame i singoli fattori che insieme fanno una corretta gestione del bankroll.
L’ammontare del bankroll iniziale
Il primo è l’ammontare iniziale del bankroll, quanto cioè può esser ritenuto necessario o sufficiente per affrontare una partita in cui si vogliono avere margini di vincita discreti.
Questa è proprio un’altra area che viene rifiutata da molti esperti. Noi, con tanti altri, la pensiamo al contrario. Innanzitutto bisogna convincersi che il capitale da dedicare alla roulette e che costituirà il nostro bankroll deve essere distinto e ben separato da quella parte di soldi che noi dedichiamo ad altre spese mensili (fitto, rata della macchina, spese fisse, ecc). Con in testa questo principio, diciamo subito che non esiste la regola fissa e precisa, non posso dirti ora con quanti soldi devi iniziare per giocare.
Ci sono tanti aspetti e variabili che incidono sulla scelta iniziale e che vanno tenuti da conto sin da subito. Dipende dai propri modi di giocare, dalle strategie che si utilizzano, dal tempo prefissato che si vuol rimanere al tavolo, dall’obiettivo di vincita finale.
Per giocare online ad esempio un buon capitale iniziale per giocare utilizzando una martingala sarebbe potrebbe essere 70 euro. Questa cifra ci può permettere di giocare per lungo tempo e di applicare pazientemente la nostra strategia. Questo è un esempio. Lo stesso caso applicato ad un giocatore che porta pochissima pazienza e non perde un colpo gia si rileverebbe inefficace.
Strategie per la gestione del bankroll
Un secondo aspetto del più ampio concetto di gestione del capitale è la strategia. Esistono infatti diverse strategie che si possono applicare per una corretta gestione del bacnkroll. Come molte altre situazioni che hanno ad oggetto il denaro, la gestione del capitale spesso ha più a che fare con il come programmare il proprio bankroll piuttosto che sulla dimensione del capitale stesso.
Nel nostro approccio al gambling e alla roulette, noi dobbiamo andare ad impostare sia gli obiettivi di vincita che i limiti di perdite. La quantità come abbiamo gia detto può dipendere da troppe variabili e pertanto si attesta come situazione troppo soggettiva per esser determinata a priori. La quantità iniziale sarà proprio quel fattore che andrà ad influenzare le giocate e più precisamente le puntate che andremo a fare sul tavolo. Non importa quindi quanto serve, l’aspetto da tener conto è come programmarci, organizzarci le giocate con quel capitale.
Facciamo un esempio: ci rechiamo in un casinò conn 2000 euro. Possiamo stare 2 giorni. Un buon modo di gestire il bankroll può essere allora il seguente: 1000 euro al giorno (quando finisce si torna a casa e si riprova il giorno successivo). Nella stessa giornata poi possiamo sudividere 4 sessioni di gioco in 4 momenti diversi. E così 250 euro la mattina, 250 primo pomeriggio, 250 tardo pomeriggio, 250 sera fino a chiusura. Ogni sessione va valutata a se stante come se gli altri soldi non li avessimo.
Mettiamo il caso che nella prima sessione, terminiamo con una perdita di 100 euro. Ci saranno rimasti 150 euro che metteremo completamente da parte. Iniziamo la seconda sessione con gli altri 250. Questa la chiudiamo con un positivo di 50 euro. I 300 totali li mettiamo da parte insieme ai 150 rimasti dalla prima sessione.
Così procediamo con la terza e la quarta sessione. A fine giornata, il resoconto sarà dato dalla somma di tutti i residui delle singole sessioni. Da li valuteremo se la giornata si è chiusa in positivo o in negativo. E se pure fosse negativa, ci accorgeremo facilmente che le perdite non saranno state così eccessive e ci avranno comunque permesso di giocare un intera giornata al casinò rimanendo con buona parte del capita iniziale in tasca.
Altra strategia nella gestione del bankroll potrebbe essere questa: stesso capitale da 2000 euro in 2 giorni di gioco al casinò. 1000 euro li investiamo nel singolo giorno ma li suddividiamo in pezzi da 100 euro. 100 euro sarà il nostro bankroll per un totale di gioco di un ora, non di più.
Che significa? Innanzitutto che comunque vada la giornata alla fine rimarremo a giocare nel casinò per 10 ore (100 euro all’ora x 10 ore fa appunto i 1000 euro iniziali). Al termine di ogni ora, che si stia vincendo o perdendo, si deve kiudere la sessione, ci si prende una pausa e si mette il capitale incrementato o rimasto da parte e si ricomincia una nuova sessione con gli altri 100 euro. Alla fine della giornata sommiamo tutte le rimanenze o incrementi delle nostre singole sessioni per ottenere il bilancio finale.
Queste 2 sono strategie gestionali che molti esperti utilizzano non tanto per vincere, quanto più per non perdere. Da questi 2 esempi possono nascere numerose varianti che si adatteranno meglio ai vostri stili di gioco e ai vostri budget. Il segreto è quello di mantenere sempre distinte le varie unità di capitale che volete investire e non lasciarvi trasportare dalle idee fasulle che se state vincendo allora state usando il denaro del casinò, perché i momenti negativi arriveranno inevitabilmente ed aggrediranno anche i soldi personali.
Ed allora questi sono i trucchi preziosi per una corretta gestione del capitale che, a seconda di molti, rappresentano i veri ed unici segreti per vincere alla roulette. Strategie e metodi servono sempre certo, ma rivestono ruoli secondari e vanno messi in pratica solo nella singola frazione di gioco.
Il vero lavoro che decreterà il successo o insuccesso sta a monte, si trova nella vostra capacità di sapervi organizzare i soldi e la vostra capacità di rispettare durante il gioco tale organizzazione. Fissiamo i punti seguenti e iniziamo a giocare tranquillamente:
- Non è importante l’ammontare del capitale inziale, ciò che importa è la sua programmazione.
- Frazioniamo il bankroll in tante piccole unità.
- Giochiamo ragionando solo sul quelle unità, non più sul totale.
- Il totale sarà solo il risultato delle giocate fatte con e sulle singole unità.
Strategie per una corretta gestione del bankroll nella roulette di
Luca Roulette -
Analisi e spiegazione delle migliori modalità di gestione del proprio bankroll / saldo nel gioco della roulette e della roulette online - Data:
2012-09-26
Luca Roulette -
Analisi e spiegazione delle migliori modalità di gestione del proprio bankroll / saldo nel gioco della roulette e della roulette online - Data:
2012-09-26
























