
Le più conosciute e considerate storiche sono: Chemin de Fer e la versione che spopola in America chiamata da noi baccarat Americano oltre ovviamente al baccarat Europeo che gode di grande diffusione in Inghilterra.
La nascita del mini-baccarat è invece molto curiosa e offre la possibilità anche ai giocatori con budget limitati di poter giocare con questo gioco nato per grandi scommettitori. Al momento è certamente tra le versioni più giocate online.
Nello “chemin de fer” il banco cambia di mano e passa di giocatore in giocatore quando si perde la mano e il casinò non risulta di conseguenza coinvolto in modo diretto all'interno del gioco, ma ovviamente ne trae comunque profitto.
Si tratta di una commissione issata nel 5% rispetto alle vincite che si hanno scommettendo sulla vincita del banco.
Quando invece si gioca alla versione americana è il casinò a gestire il banco e la commissione risulta in ogni caso del 5%. In questa versione c'è quasi sempre un limite minimo di puntata al tavolo e se si tratta di un limite troppo elevato si dovrà cercare un tavolo differente come per esempio quelli del mini-baccarat.
Nel baccarat Inglese invece è sempre il casinò a gestire il banco e può fissare il limite minimo di scommessa e la commissione fissa del 5% è sempre presente.
Il mini-baccarat è la versione più diffusa nei tempi moderni visto che molti giocatori non sono interessati a scommettere somme troppo alte al tavolo da gioco.
Il gioco si svolge in un tavolo differente da quello classico da baccarat a 12 posizioni. Si sviluppa infatti in un classico tavolo da blackjack e il flusso di giocatori risulta così costante.
Saranno 7 i giocatori a partecipare offrendo un gioco più dinamico.
Varianti del Baccarat - by Luca Ronchini, Spiegazione e guida a tutte le varianti di baccarat disponibili nei casino onlin